martedì, 15 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Donne vittime della strada e dell’uomo. Un corteo le ricorda

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale Donne

Una lunga fila di macchine con il motore accesso è ferma lungo una delle carreggiate del Foro Italico, dove alcune giovani donne africane, sotto gli occhi attenti dei loro aguzzini, contrattano con i loro clienti. Tra questi anche chi, per soddisfare le proprie pulsioni, ha lasciato a casa la moglie incinta.    

Donne della comunità nigeriana di Palermo manifestano contro la tratta di esseri umani – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il business dello sfruttamento sessuale in Italia e in Europa frutta miliardi di euro, a causa dell’altissima richiesta di giovani donne africane da inserire nel mercato della prostituzione. Le donne provengono quasi tutte da Benin City nel sud della Nigeria, dove ha avuto origine la Black Axe, (Ascia Nera), l’organizzazione criminale che controlla la tratta delle schiave sessuali destinate all’Italia.

Donne della comunità nigeriana di Palermo manifestano contro la tratta di esseri umani – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

In ricordo delle vittime, nel 2006 è stata istituita la Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani.

Donne della comunità nigeriana di Palermo manifestano contro la tratta di esseri umani – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Questa giornata ci ricorda che la tratta di esseri umani è un fenomeno che non risparmia neanche i Paesi più attenti alla vita democratica e al rispetto dei diritti umani”, ha affermato la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella. “Anche in Europa, purtroppo, sono numerose le persone che vivono in una condizione di invisibilità, una vita di oppressione e sfruttamento. Si tratta di una piaga che non risparmia i soggetti più esposti o più deboli, le donne, i bambini, e che va affrontata mantenendo una visione globale e attivando ogni possibile forma di collaborazione con i Paesi di provenienza delle vittime”.

Donne della comunità nigeriana di Palermo manifestano contro la tratta di esseri umani – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Un numero crescente di persone nel mondo vede infatti aumentare la propria vulnerabilità a causa di crisi geopolitiche, conflitti, cambiamenti climatici e povertà, diventando facile preda delle organizzazioni criminali”, ha aggiunto la Ministra.

Donne della comunità nigeriana di Palermo manifestano contro la tratta di esseri umani – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il 18 ottobre a Palermo, alcune donne di Benin City hanno organizzato una fiaccolata a sostegno delle vittime di tratta.  

“Questo corteo è molto importante per noi donne nigeriane vittime di tratta, ma anche per ricordare le nostre sorelle e i nostri fratelli che sono morti in Italia e in Europa”. Osas Egbon, fondatrice dell’Associazione promozione sociale donne di Benin City di Palermo.

Donne della comunità nigeriana di Palermo manifestano contro la tratta di esseri umani – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Sappiamo che la vita della strada è stata per loro non soltanto durissima, ma fatale. Noi vorremmo rivolgerci ai cittadini di Palermo, anche se qui non ne vedo molti, che sono complici dei trafficanti, perché con la scelta di cercare le donne, non fanno altro che alimentare la tratta. Un fatto culturale molto molto grave sul quale dobbiamo intervenire sui bambini sin da quando sono piccoli, per non essere costretti a piangere nuove morti, per non essere costretti a commemorare”, con queste parole, Fausta Ferruzza, insegnante e rappresentante del Forum Antirazzista di Palermo, si è rivolta alle donne presenti al corteo.          

Donne della comunità nigeriana di Palermo manifestano contro la tratta di esseri umani – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“La tratta di esseri umani incide notevolmente sulla sicurezza e sulla dignità di una persona e trova spesso terreno fertile nei conflitti armati o in altri contesti non sicuri“, ha dichiarato Dasililla Oliveira Pecorella, della Consulta delle Culture di Palermo.

Dasililla Oliveira Pecorella della Consulta delle Culture di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“La fragilità statale, lo sfollamento forzato, la migrazione irregolare, la povertà e la discriminazione, nonché l’assenza dello stato di diritto sono alcuni dei fattori che favoriscono la tratta di esseri umani, la quale, a sua volta, è anche una fonte di finanziamento per conflitti armati o estremismo violento e può, quindi, contribuire a rafforzare ulteriormente le guerre. E qui a Palermo è bene ricordare che la tratta non è solo, oramai al Parco della Favorita e nemmeno in centro.  Dobbiamo educare i giovani in questo contesto. La sensibilità vale tanto. Oggi è una giornata di ricordo e che ogni giorno lo sia”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Benin CityDasililla Oliveira PecorelladonneitaliaNigeriaPalermoSiciliaTratta di Esseri UmaniXVII Giornata Europea contro la tratta degli esseri umani
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset