• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 29 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cultura

Enzo Savastano: “Nessun virus può distruggere la voglia di estate e scostumatezza”

di Antonio Melita
in Cultura, Musica
Enzo Savastano
Share on FacebookShare on Twitter

 

Vincenzo Savastano è un cantante “fantastico” che nasce dall’idea di Antonio De Luca (che lo interpreta con maestria) e Valerio Vestoso (che gli firma gli ironici e pungenti testi).

 

Maestro Savastano parliamo subito della sua ultima hit “Tutti sanno tutto”. Pensa, come Umberto Eco, che i “social media hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli”?

Ma sai, con la buonanima di Umberto ce lo dicevamo sempre: “i social network sono come le suocere. Fanno bene solo una volta a settimana. Molto spesso la domenica. Dal lunedì al sabato meglio non averci a che fare, perché se no fanno male alla salute”.

Tutti dicono, tutti sanno, tutti sentenziano. Francamente preferisco rimanere nell’ignoranza, anziché sapere male un sacco di cose. D’altra parte io stesso non mi sento un cardiochirurgo, eppure opero regolarmente ogni due settimana al Neomelodic Way Of Life Hospital di Boston.

L’importante è occuparsi di tante cose senza farlo sapere, rimanendo umili.

 

Può raccontare un po’ come sta trascorrendo questa fase di isolamento. I suoi pomeriggi sanno ancora di Barbara?

I miei pomeriggi sanno anche di Lorella (ndr Cuccarini). Ogni giorno, dopo pranzo, passo dalle 2 alle 4 ore a rivedere i vecchi balletti suoi e di Heather Parisi, per recuperare tutto quello che mi sono perso in quegli anni.

In quei decenni là, preferivo uscire poco, stare dietro le quinte, scrivere molto, mangiare bene, e mi perdevo tutto il panorama che l’universo femminile mi voleva offrire. Fortunatamente ho recuperato subito dopo.

Oggi mi godo la quarantena in famiglia. Ho due mogli, undici figli, ma lo spazio è tanto. Perché farsi pagare così tanto ai concerti senza poi non reinvestire in ville?

Andreotti che comandava, i goal di Maradona, mille lire per una Fanta e il Salento che non era un granché. Quelli erano gli anni ’90, cosa ricorda invece degli anni 2000?

Degli anni 2000 ricordo la fine del Festivalbar, che personalmente rappresenta un po’ l’avanticristo e il dopocristo della musica italiana. Ricordo una meravigliosa Megan Gale che si arrampicava sui grattacieli per pubblicizzare le prepagate Omnitel, e ricordo una delle date più tragiche per tutti noi. L’11 Settembre 2001: l’ultima puntata di Colpo di Fulmine.

 

In “Campomarino” descriveva una caotica estate al mare. Ora si parla di distanziamento sociale con box in spiaggia e turni per tuffarsi in acqua, ma che estate sarà?  

Io penso che nessun virus può distruggere la voglia di estate e scostumatezza che ogni anno, verso giugno viene a bussarci.

Si tratterà di passare dai due pezzi ai tre pezzi (mutanda, reggiseno e mascherina), ma piano piano ci abitueremo. Noi Italiani abbiamo sopportato di peggio.

Per quanto riguarda il luogo preciso, mi dicono che il Molise è immune al covid. Quindi, per quello che può valere la mia fondamentale opinione, consiglio a tutti di passare una quindicina di giorni tra le acque specchiate di Campomarino o Vasto, senza avere paura del prossimo.

Appena terminato il lockdown, qual è la prima cosa che farà? Oltre ovviamente fare il biglietto della Marozzi.

Prima cosa che faccio è una corsa sul lungomare di Acerra. Voglio tornare a respirare quei fantastici odori di mare e termovalorizzatori che rendono grande il nostro Paese.

Seconda tappa: un grande pranzo di pesce a casa mia, con gli amici di sempre: Lello Sorice Junior (attualmente bloccato al largo del Brasile sulla Costa Vanitosa), Umberto Tozzi, Umberto Smaila, Umberto Bossi e Gegia, che in questa quarantena mi è stata vicinissima.

Ci siamo sentiti ogni giorno al telefono per ricordarci a vicenda che abbiamo avuto quarantene ben peggiori. Erano gli anni dell’insuccesso e avremmo pagato oro per mettere la testa fuori di casa. Ma nessuno ci voleva, perché eravamo artisti scomodi.

E gli artisti scomodi, in questo mondo, fanno più paura di un virus.

 

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: Antonio De LucaCantanteEnzo SavastanoIntervistaironiaitaliaMusicaneomelodicoValerio Vestoso
Articolo precedente

Carabinieri, saluto di commiato del Prefetto Antonella De Miro

Prossimo Articolo

Tunisia e Italia unite nella solidarietà. Spesa per 250 famiglie a Palermo

Antonio Melita

Related Posts

Scuola. Il quartiere non molla

di Victoria Herranz
24 Gennaio 2023
0

La scuola come luogo di possibilità. Reportage dentro l’ICS Sperone Pertini, per la Giornata Internazionale dell’Educazione.

Domenica al Museo delle Marionette

Domenica al Museo delle Marionette

di Redazione
14 Gennaio 2023
0

Da domani 15 gennaio, la rassegna "Domenica al Museo delle Marionette". Giorno della settimana che il Museo Pasqualino dedica ai...

L’Oreste debutta al Teatro Biondo di Palermo

L’Oreste debutta al Teatro Biondo di Palermo

di Redazione
10 Gennaio 2023
0

Lo spettacolo L’Oreste, debutta mercoledì 11 gennaio 2023 alle ore 21:00, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo.

Prossimo Articolo

Tunisia e Italia unite nella solidarietà. Spesa per 250 famiglie a Palermo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset