• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Pasta alla Norma, opera classica della gastronomia siciliana

di Monica Militello Mirto
Home Cultura Cucina

Le epoche si avvicendano, le mode cambiano e le correnti di pensiero si susseguono, ma c’è qualcosa che resiste a ogni tipo di cambiamento: “i classici”. Come una macchina del tempo che ci consente di viaggiare attraverso i secoli, essi ci permettono di conoscere e apprezzare civiltà e culture del passato che hanno creato le basi per il nostro presente. Testimonianze di tempi remoti che riviviamo, intatte nella loro magnificenza,  grazie alla letteratura classica, agli splendidi affreschi e ai mirabili dipinti. Alle sculture che trasmettono calore e sembra siano pervase da linfa vitale, per alcuni particolari che le rendono “vive” nella loro secolare immobilità. La lista dei Grandi che hanno fatto la Storia è davvero infinita e fra essi vanno altresì ricordati i grandi compositori. Anche la musica classica, infatti, è un altro mezzo che ci consente di varcare i confini del tempo, quando ascoltiamo straordinarie armonie che ci regalano emozioni indescrivibili. Tra i “classici” vengono, ovviamente, annoverate anche le opere liriche che completano la gamma delle emozioni, quando ci ritroviamo in Egitto o a Parigi, assistendo a una rappresentazione dell’Aida o della Traviata. Oppure nel lontano Giappone quando, insieme a Madama Butterfly, attendiamo di vedere “quel fil di fumo”, ma la lista è ancora molto lunga e i luoghi dove ogni singola opera è ambientata sono davvero tanti.

Quella a cui oggi farò riferimento per introdurre l’argomento gastronomico, è “La Norma” di Vincenzo Bellini di cui tutti conosciamo la trama e che ha dato il nome a uno dei primi piatti siciliani più conosciuto e diffuso anche su territorio nazionale. La Pasta alla Norma è inequivocabilmente legata al compositore e al titolo della sua opera, ma le versioni sull’origine del nome di questa prelibatezza dal sapore e profumo squisitamente mediterranei sono due. Secondo la prima ipotesi la Pasta alla Norma venne servita al tavolo di Vincenzo Bellini dopo la prima dell’opera alla Scala di Milano, il 26 dicembre del 1831. In quell’occasione, sempre secondo tale ipotesi, un cuoco siciliano di cui però non si conosce il nome, inventò questo piatto per rendere omaggio al compositore catanese, utilizzando per quella ricetta ingredienti tipici della sua terra natia. Probabilmente Bellini, gustando quella bontà, riuscì per qualche momento ad alleggerire la mente dai grigi pensieri dovuti all’insuccesso di quella prima rappresentazione. A essa, ovviamente, ne seguirono altre conferendo all’opera il giusto tributo ampiamente meritato. 

La seconda versione sull’origine del nome, quella che viene considerata la più attendibile, fa invece riferimento a un’importante cena che si tenne a Catania a casa dell’attore Juri Pandolfini e di sua moglie Saridda, un giorno del 1920.  Fra i commensali erano presenti anche Angelo Musco, zio di Pandolfini, e Nino Martoglio famoso regista, scrittore e commediografo dell’epoca,  grande amico di Luigi Pirandello con cui scrisse alcune opere in dialetto siciliano. In un contesto raffinato e colto, tra chiacchiere, tintinnare di stoviglie e susseguirsi di gustose portate gioia degli occhi e del palato, fece il suo ingresso la signora Saridda con un grande piatto di pasta fumante tra le mani. 

Sublime la fragranza che si diffuse nell’intera sala, frutto della combinazione perfetta di ingredienti semplici: salsa di pomodoro, melanzane (rigorosamente nere e lunghe, chiamate turche) basilico e infine una generosa spolverata di ricotta salata. Quando tutti i piatti vennero riempiti i commensali, ancora inebriati da quell’essenza tipicamente sicula, affondarono le forchette nella morbidezza dei maccheroni e delle melanzane fritte, immersi nella salsa di pomodoro. Non appena Nino Martoglio assaggiò il primo boccone gustandolo lentamente, totalmente rapito da quella bontà, esclamò: “Signora Saridda, chista è ‘na vera Norma!”, poiché non vi era apprezzamento assoluto che non facesse riferimento alla splendida opera di Vincenzo Bellini. E così (in base alla seconda teoria) la gustosa pietanza, semplice e dall’inconfondibile fragranza,  deve il nome al commediografo siciliano molto noto all’epoca in cui si svolsero i fatti. 

Che si faccia riferimento alla prima o alla seconda ipotesi, Catania rivendica comunque e a pieno titolo la paternità della Pasta alla Norma e nonostante ne esistano diverse varianti, la ricetta tradizionale è la più apprezzata. 

Il condimento utilizzato per la Pasta alla Norma si presta anche per essere utilizzato in altre preparazioni, come la pizza, gli involtini, le lasagne e le arancine o arancini, che dir si voglia, sebbene sia sempre e solo la pasta a regnare sovrana.

La Pasta alla Norma è una “Diva” della gastronomia siciliana che non può essere definita “Casta”, poiché racchiude in sé la voluttà di un gusto tipicamente siciliano che induce al peccato… di gola.

RICETTA DELLA PASTA ALLA NORMA:

Ingredienti per 4 persone ca.

5 Melanzane (preferibilmente quelle lunghe)

1 kg di pomodoro per salsa

500 g di maccheroni
150 g Ricotta salata di pecora
Basilico fresco
1 cipolla bianca
1 picchio d’aglio
Olio EVO e sale q.b.

Olio di semi per la frittura
  

Preparazione:

In una pentola fare imbiondire la cipolla, finemente tritata, e lo spicchio d’aglio intero. Aggiungere i pomodori precedentemente puliti, salare e poco prima di completare la cottura, aggiungere le foglie di basilico. Passare il tutto e se la salsa dovesse risultare troppo liquida, continuare ancora per qualche minuto la cottura, finché non si sarà leggermente ristretta. Se dovesse essere particolarmente aspra aggiungere (se lo si preferisce) un pizzico di zucchero. Lavare le melanzane, affettarle non troppo spesse (dopo la frittura dovranno rimanere morbide e croccanti, al tempo stesso) e cospargerle di sale lasciandole riposare per 20 minuti circa, affinché risultino meno amare dopo la cottura. Sciacquare, asciugare e friggerle nell’olio bollente fino a ottenere una perfetta e omogenea doratura.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e lasciandola piuttosto al dente, condire con la salsa di pomodoro e servire con una generosa spruzzata di ricotta salata.

Buon Appetito!

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: CataniacucinaMamma ChefMediterraneoPasta alla NormaSiciliaVincenzo Bellini
Share

Monica Militello Mirto

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

Dragotto decide lo scontro diretto contro la Res Women

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset