domenica, 15 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Franco Gabrielli: “Oggi ricordiamo un grande poliziotto, Boris Giuliano”

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale

In occasione della ricorrenza dell’anniversario della morte del Vice Questore Giorgio Boris Giuliano, ucciso il 21 luglio del 1979 dalla mafia, questa mattina, il Capo della Polizia Franco Gabrielli, ha partecipato alla cerimonia commemorativa con la deposizione di una Corona di alloro presso il luogo dell’attentato, in via Francesco Paolo Di Blasi.

Presenti le autorità e i familiari del poliziotto ucciso.

“Questa terra ha avuto talmente tanti martiri che si sono immolati sull’altare del servizio che a volte si fa fatica anche a ricordarli tutti” ha detto il Prefetto Franco Gabrielli.

“Oggi ricordiamo questo grande poliziotto ucciso alle spalle, proprio perché chi lo voleva uccidere aveva timore che potesse reagire. Non è solo un ricordo di un poliziotto morto, ma di un uomo che aveva capito perfettamente quale doveva essere la strada per attaccare l’organizzazione criminale” ha continuato il Capo della Polizia, spiegando che nel 1979 non tutti i palermitani potessero parlare di mafia e che è doveroso tramandare ai giovani colleghi, l’esempio di dedizione e sacrificio di un precursore che ha pagato con la propria vita il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata.

“Qui non c’è soltanto il sacrificio di una vita, ma c’è anche quella forza e quella capacità di andare oltre le apparenze e le convenzioni. In quella stagione e in questo territorio, ma anche nell’intero territorio nazionale, determinati fenomeni si preferiva considerarli come marginali, come cose che non potevano interessare l’intera collettività nazionale, invece costituivano le premesse per un inquinamento e indebolimento per la stessa democrazia”.

“Quindi ricordare Boris Giuliano non è soltanto un ricordo di un collega che è stato ucciso ma di un uomo dello Stato aveva capito, prima e meglio di altri, chi aveva di fronte e quali dovevano essere gli strumenti per sconfiggerli” ha affermato Gabrielli, spiegando ai giornalisti presenti, che la Polizia di Stato è molto attenta a recrudescenze criminali che possano approfittare delle difficoltà economiche del post Covid-19.  

“In questo momento prestiamo massima attenzione alla possibilità che la crisi economica e le difficoltà nelle quali le attività imprenditoriali si trovano, possano costituire dei terreni sconfinati per le organizzazioni criminali, perché disponendo di grandi somme di denaro possano in qualche modo intervenire laddove il credito – quello lecito – non sempre mostra la tempestività necessaria” ha spiegato il Capo della Polizia.

Boris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris Giuliano

“Abbiamo costituito a livello nazionale un osservatorio interforze presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale che ha come oggetto di monitorare, di indirizzare e di fornire al decisore politico tutte le indicazioni utili per le misure che debbano essere intraprese per contrastare questa possibilità. Quando leggo che si sottolinea che il ministro dell’Interno, il Capo della Polizia o qualche autorevole magistrato mettono in guardia non è allarmismo anzi è la modalità con la quale il sistema e l’opinione pubblica deve essere posta la consapevolezza che determinati fenomeni possano verificarsi” ha continuato Gabrielli.

Boris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris GiulianoBoris Giuliano

“Il tema che mi sta particolarmente a cuore è quello dell’ordine pubblico, perché sono convinto che certe situazioni provocheranno nel tessuto sociale delle lacerazioni, che molte persone avranno difficoltà a riprendere l’attività lavorativa, e quando il lavoro viene meno aumenta la disperazione e lo stato di insofferenza delle nostre popolazioni”.

“Ai prefetti e ai questori che hanno la responsabilità dell’ordine pubblico chiedo di essere particolarmente attenti a interpretare il disagio della gente. In questo momento non abbiamo bisogno di esercizi muscolari, ma che le nostre forze dell’ordine si facciano ancora una volta interpreti del presidio di legalità. Oggi abbiamo bisogno di mantenere unita la collettività nazionale. Per mestiere, per missione e per vocazione, noi poliziotti siamo il pronto soccorso della società e quando si verificano situazioni di malessere e sofferenza che possano poi tradursi in manifestazioni di piazza, dobbiamo dimostrare quella professionalità, quella capacità di entrare in empatia che ci contraddistingue” ha concluso il Capo della Polizia, Franco Gabrielli.

di Francesco Militello Mirto e Antonio Melita – EmmeReports     

Tags: Boris Giulianocriminalità organizzataFranco Gabriellimafiaordine pubblicoPolizia di Statopoliziotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset