mercoledì, 16 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Alberto Samonà: “Un viaggio alle radici della nostra cultura per recuperare il senso di appartenenza”

by Francesco Militello Mirto
Home Mondo Italia

Durante il mese di settembre il Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palermo – Palazzo Riso, parlerà la lingua della Sicilia attraverso un’iniziativa, fortemente voluta dall’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, di dare corpo, voce e forma al tema dell’Identità Siciliana.

Nella corte del Palazzo Belmonte Riso, recentemente recuperata alla fruizione pubblica, come una sorta di agorà, si svolgerà, infatti, per tutto il mese di settembre (e con appendice nella prima settimana di ottobre) “Settembre al Riso”, una grande iniziativa che prevede momenti di musica, teatro, mostre e arte visiva. Scopo della rassegna è scavare nell’anima della Sicilia alla ricerca degli elementi identitari, attraverso momenti di confronto e testimonianze che troveranno espressione in forme d’arte legate alla nostra tradizione.

BIAS 2020
Alberto Samonà, assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana

“In molti mi hanno chiesto in che modo intendo dare corpo all’identità siciliana, un tema che rischia di essere percepito come sterile declamazione, come qualcosa di astratto” ha sottolineato l’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana Alberto Samonà “mi hanno chiesto in che modo intendo dare corpo all’identità siciliana, un tema che rischia di essere percepito come sterile declamazione, come qualcosa di astratto”.

“Ecco perché, accanto alle numerose iniziative che hanno valorizzato il genio artistico siciliano e che si sono svolte in questi mesi nei teatri, nelle aree archeologiche e nei musei di tutta la Sicilia per testimoniare anche una voglia di ripartenza, ho voluto convogliare in un’unica sede fisica, qual è la corte del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, alcuni progetti che hanno come denominatore comune quello di aiutarci a realizzare un viaggio ideale alla ricerca delle nostre radici, per rafforzare il senso di appartenenza a una storia plurale di cui ciascuno di noi è parte viva, carne e sangue” ha spiegato Samonà.

L’iniziativa di apertura è affidata ad Angelo Sicilia e ai suoi “pupi antimafia”, che il 9 sera alle 21.00 saranno presenti con una rappresentazione dell’Opera dei Pupi dedicata a Lea Garofalo, donna vittima della ‘ndrangheta. Altri momenti musicali sono affidati al Maestro Mario Modestini che l’11 settembre ci ricorderà i “Canti della mattanza”, legati alla tradizionale pesca del tonno. Un omaggio speciale a Rosa Balistreri, “voce dell’Identità Siciliana”, nei trent’anni dalla morte, verrà tributato dal figlio adottivo Luca Torregrossa e da Matteo Bavera, giorno 20 settembre insieme a un momento in ricordo di Franco Scaldati, cui sono dedicate tre serate di teatro. Ancora voci quelle che alterneranno un “cuntista” d’eccezione come Salvo Piparo, in programma il 15 sera, con una cantastorie, Sara Cappello, che il 29 settembre canterà “L’Isola d’oro”.
Il teatro si apre con l’opera di un giovane duo di artisti siciliani, Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, che sarà in scena il 10 sera con “Desideranza”, opera che che coniugherà l’esperienza del teatro contemporaneo con l’aspetto naturalistico, riportandoci alla tradizione dei teatri di verzura della fine del ‘700. Giovanni Calcagno ci racconterà, invece il 13 sera la Sicilia attraverso brani di autori di Grecia, Roma e della cultura araba. Per finire il 17 sera “Ergo non sei” dei Teatri Alchemici.
Particolare attenzione al teatro di Franco Scaldati che sarà presente anche il 18 e 19 sera con “Trittico” con Egle Mazzamuto, e il 22 e 23 sera con “Il pozzo dei Pazzi”, la sua opera teatrale più nota, affidata a Melino Imparato, suo erede spirituale.

Alla memoria di Franco Scaldati e di Rosa Balistreri verrà dedicata, inoltre, la serata del 20 settembre con un omaggio “In forma di Rosa”.
Uno spazio di grande valenza assume, inoltre, “Luce da Luce”, una tre giorni – dal 25 al 27 settembre – ispirata al Sacro, che prevede un convegno e numerose attività collegate alla spiritualità Sufi, forma di ricerca mistica dell’Islam, e all’Esicasmo, la preghiera interiore della Cristianità Ortodossa d’Oriente. Tra le iniziative collegate ci saranno mostre, esposizioni e canti che culmineranno in un momento di grande intensità con il coro/concerto dei Monaci Basiliani di Salonicco che intoneranno antiche musiche bizantine composte in Sicilia tra il V-VI secolo dopo Cristo.
Dal 30 settembre al 2 ottobre, infine, si svolgerà il film-festival “A storia d’a Sicilia” e,  per concludere, “L’epopea di Gilgamesh” di Giovanni Calcagno, omaggio al primo eroe epico che la storia ricordi, un modo di collegare i luoghi dell’arte alle tradizioni orali più antiche.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti nel rispetto della normativa anti-Covid 19 (rilevazione ella temperatura corporea, possesso della mascherina e igienizzazione delle mani)

Di Redazione – EmmeReports

Tags: Alberto SamonàarteAssessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità SicilianaAssessore ai beni culturali e identità sicilianaRegione Siciliana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset