lunedì, 23 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

La Memoria dei Caduti di Capaci viaggia a bordo delle volanti della Polizia di Stato

by Francesco Militello Mirto
Home Mondo Italia

Un corteo di otto volanti della Polizia di Stato con le sirene accese, quello partito dal Giardino della Memoria di Capaci, a pochi metri da quel pezzo di autostrada trasformata in un cumulo di macerie sporcate di sangue, il 23 maggio 1992. Gli agenti alla guida delle pantere, probabilmente, non erano nemmeno nati, quando i loro colleghi morivano insieme a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo per mano della Mafia.

Questa mattina, sedici poliziotti della Questura di Palermo hanno preso in consegna alcune bottiglie di olio, ricavato dalla molitura delle olive generate da alberi piantati nel Giardino della Memoria, per consegnarle ai questori di tutta la Sicilia e in un secondo momento, ai vescovi delle varie Diocesi dell’isola.

“Quest’olio è stato spremuto dalle olive che vengono dagli Ulivi che sono dedicati a ciascun caduto per mano mafiosa” ha dichiarato il Questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, spiegando che nel trentennale della strage di Capaci, l’olio consacrato sarà utilizzato dalla Chiesa Siciliana per amministrare i sacramenti.

Un messaggio chiaro e preciso, quello delle Diocesi Siciliane, che affermano che “dal sangue degli uomini dello Stato, uccisi dai criminali di Cosa Nostra, perché facevano il loro dovere, dal frutto della terra bagnata dal sangue dei giusti, viene l’olio che verrà consacrato per amministrare i Sacramenti, segno della grazia di Dio. Un potente simbolo di riscatto e resurrezione, sociale e morale, compiuti dalla meravigliosa terra siciliana in questi trent’anni”.

Il Questore di Palermo, ringraziando i Vescovi presenti alla cerimonia di consegna, ha sottolineato l’alto valore simbolico dell’iniziativa abbracciata dalla Conferenza Episcopale della Sicilia, ricordando come San Giovanni Paolo II, il 9 maggio 1993 dalla Valle dei Templi, si rivolse ai mafiosi con fermezza, invitandoli alla conversione e come lo fece, il 15 settembre 2018, anche Papa Francesco. nel quartiere Brancaccio.

L’iniziativa simbolica è stata curata dalla Questura di Palermo e dall’Associazione Q.S.15 , che ha dato luogo a una piccola produzione di olio, grazie al prezioso contributo offerto dai giovani studenti dell’Istituto Superiore “Majorana” e da minori detenuti presso l’Istituto Penale per Minorenni “Malaspina”. nell’ambito di un progetto, denominato “Laboratorio Giardino della Memoria”. L’Olio di Capaci è stato prodotto grazie alla collaborazione della Coldiretti e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Palermo.

“Dobbiamo dimostrare che siamo andati avanti, che la memoria è importante e che bisogna sempre ricordare che cosa è successo in questo posto” ha dichiarato Tina Martinez Montinaro, vedova di uno dei poliziotti uccisi nella Strage di Capaci. “Bisogna dimostrare ai mafiosi che noi siamo andati avanti e che vogliamo cambiare le cose. Andare nel carcere dei minori e parlare con questi ragazzi, farli venire qui e fargli capire da che parte devono stare. Non ho mai pensato di fare Antimafia in modo diverso. Ho sempre pensato di stare sul territorio, di metterci la faccia e sporcarmi le mani”.

Di Francesco Militello Mirto & Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: Cosa NostraFrancesca MorvilloGiardino della MemoriaGiovanni FalconeLeopoldo LaricchiamafiaPolizia di StatoQuestura di PalermoStrage di CapaciTina Martinez MontinaroVolanti
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset