giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Rave party. In strada contro Giorgia Meloni

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale

Il tanto discusso decreto-legge 31ottobre 2022, n.162, con l’Art. 633-bis, meglio conosciuto “anti-rave”, è stato convertito in Legge. Ma vediamo in dettaglio il suo contenuto:  

“Art. 633-bis. – (Invasione di terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l’incolumità pubblica) – Chiunque organizza o pro-muove l’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di realizzare un raduno musicale o avente altro scopo di intrattenimento, è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da euro 1.000 a euro 10.000, quando dall’invasione deriva un concreto pericolo per la salute pubblica o per l’incolumità pubblica a causa dell’inosservanza delle norme in materia di sostanze stupefacenti ovvero in materia di sicurezza o di igiene degli spettacoli e delle manifestazioni pubbliche di intrattenimento, anche in ragione del numero dei partecipanti ovvero dello stato dei luoghi. È sempre ordinata la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato di cui al primo comma, nonché di quelle utilizzate per realizzare le finalità dell’occupazione o di quelle che ne sono il prodotto o il profitto”.

Sabato pomeriggio in diverse città italiane, il popolo dei rave-party è sceso in strada per dare vita alla Smash Repression, per protestare a modo loro, ballando con la tipica musica techno, bevendo birra e vino in cartone insieme all’aranciata. Anche Palermo ha aderito alla manifestazione, con centinaia di ragazzi e anarchici provenienti da tutta la Sicilia. Il corteo, partito da Porta Nuova alle 16.00 e terminato a Porta Felice alle 22.00, ha sfilato per tutto il Corso Vittorio Emanuele, scortati dalle forze dell’ordine e davanti ai negozianti del Cassaro, non proprio contenti per via del disagio causato dalla street parade.      

“Un rave è un’esperienza di vita, di celebrazione, l’esplorazione di uno stile di vita alternativo a quello che la società sempre più consumista ci impone, e, per molti aspetti, molto più vicino alla natura umana”, si legge nel comunicato scritto dagli organizzatori dell’evento. “La nostra è una rivoluzione che si balla, per sua natura pacifica e gioiosa. Il nuovo decreto mira a colpire, criminalizzare e punire: libertà, musica, arte ed unione. Le pene detentive previste per chi organizza i raduni non autorizzati sono senza precedenti, paragonabili a quelle inflitte per crimini ben più gravi. Ballare in una struttura abbandonata, nella sostanza, viene equiparato ad un atto terroristico”.

La cronaca e le diverse operazioni della Polizia di Stato, però, ci raccontano che non è sempre così, perché durante la maggior parte dei rave-party, i partecipanti vengono bombardati da casse dalla potenza di decine e decine di Kilowatt e per reggere consumano sostanze stupefacenti, in particolare MDMA, ecstasy, ketamina, LSD, popper, marijuana, crack e, naturalmente, alcool. Tutto fornito dai pusher che sono gli unici che guadagnano in questi contesti. Spacciatori che, è giusto ricordarlo, non sono lavoratori autonomi con Partita IVA, ma dipendenti della criminalità organizzata, la stessa contro cui molti dei ragazzi che partecipano ai rave, scendono in strada per manifestare in nome della legalità. Giusto per ricordarlo.

Di Francesco Militello Mirto & Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: Articolo 633-bisCassaroCorso Vittorio Emanuelecorteodecreto leggeGiorgia MeloniitaliamanifestazionePalermoprotestaRave-PartySiciliaSmash RepressionStreet Parade
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset