• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
martedì, 21 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cultura

I pupi antimafia raccontano Rosario Livatino

di Redazione
in Cultura, Teatro
I pupi antimafia raccontano Rosario Livatino
Share on FacebookShare on Twitter

I pupi antimafia narreranno la storia del giudice Rosario Livatino ucciso dalla stidda agrigentina nel 1990, a soli 38 anni. Giovanissimo magistrato, fu sostituto procuratore ad Agrigento in un periodo buio e difficile della storia siciliana, riportando alla luce le trame ed il malaffare di una provincia con due mafie, cosa nostra e la stidda. Il percorso di fede e giustizia ha accompagnato Livatino fino alla morte. Un giudice perbene, lo spettacolo che la Compagnia marionettistica popolare siciliana di Angelo Sicilia metterà in scena al Museo delle Marionette giovedì 9 marzo alle ore 17:00.

La Compagnia Marionettistica popolare siciliana, con le radici nell’Opera dei pupi tradizionale, ha avviato un percorso di rinnovamento nell’ambito del repertorio del teatro delle marionette siciliane e affianca alle storie del repertorio cavalleresco, le vicende di cronaca recente, proponendo un’Opera dei pupi “antimafia”, i cui protagonisti sono, oltre a Giuseppe Di Matteo, anche Peppino Impastato, don Pino Puglisi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Numerosi i premi ricevuti per l’innovativo ciclo antimafia e per l’impegno sociale e civile.

Tutti gli spettacoli sono realizzati con il contributo del Ministero della cultura – Servizio II Ufficio UNESCO -Legge 20 febbraio 2006, n. 77 – Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO. Progetto: “L’opera dei pupi siciliani: pianificazione strategica, trasmissione, valorizzazione”.

I briganti nell’opera dei pupi siciliani. Testi, immagini e rappresentazioni, sarà invece il tema su cui interverrà il direttore del Museo Pasqualino, Rosario Perricone, l’8 marzo dalle 15:00. Un mondo che ha sempre affascinato, quello dei briganti. Un microcosmo di luci e ombre entrato a far parte dell’immaginario collettivo, oltre che della storia. 
Si chiama Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea, il convegno internazionaleche si terrà all’Università di Bari Aldo Moro da mercoledì 8 a venerdì 10 marzo.

Calvino e il cantacronache è invece il titolo della conferenza organizzata dalla Società Dante Alighieri di Palermo al Museo Pasqualino, venerdì 10 marzo alle 18:00. A coordinare le riflessioni di Giovanni Inzerillo, in occasione del centenario della nascita dello scrittore, sarà Domenica Perrone.

Per antichi mestieri, il laboratorio di lettura inclusiva a cura di Alessia Franco, in collaborazione con Francesca Sforza e Alessia Anzà. Essere una fornaia nell’Ottocento, oppure un artigiano nella Sicilia Medievale, o  ancora un tonnaroto nel Quattrocento. Per antichi mestieri è un percorso di lettura ad alta voce, inclusiva e partecipata, che verrà interpretato anche in Lis. Un viaggio lungo tre incontri, al Museo delle Marionette l’11, il 18 e il 25 marzoche, passando per la fiaba, ma anche attraverso documenti a studi tematici, esplorerà i mestieri di terra e quelli di mare.

Sabato 11 marzo alle ore 11:00, si terrà il primo incontro, Fare la fornaia nell’Ottocento siciliano: la fiaba di Tizzoncino. La protagonista viene chiamata Tizzoncino perché è sempre ricoperta di fuliggine e fa la fornaia insieme alla madre. Si muove con la sua risata cristallina in un mondo non sempre facile,  ma lei non si scoraggia, e con abilità e ironia riesce a collegare il mondo di chi lavora per vivere e quello di chi regna. Si può capire un antico mestiere anche leggendo una fiaba e ce lo dimostra il racconto Spera di sole, di Luigi Capuana. 

Si protrarranno, invece, fino al 28 maggio gli appuntamenti domenicali che il Museo Pasqualino dedica ai piccoli visitatori e alle loro famiglie, mentre Domenica 12 marzo alle ore 11:00, sarà la volta dello spettacolo dell’opera dei pupi della Compagnia Gaspare Canino, che metterà in scena La presa di Risa. Costo del biglietto: 5 euro.

Ancora un nuovo spettacolo della Famiglia Puglisi al teatro comunale di Sortino, Siracusa, domenica 12 marzo alle 18:00, con Ruggiero di Risa. Adattamento scenico e regia di Ignazio Puglisi, musiche curate da Marco Cannata. Ogni giorno, invece, si esibiscono raccontando storie di guerre, amori e incanti, i pupi del Museo Pasqualino, ogni lunedì alle 11:00, e da martedì a sabato alle 17:00 in Sala teatro. Biglietto 10 euro, intero e 8 euro ridotto

Di Redazione – EmmeReports 

Tags: Museo delle marionetteMuseo PasqualinoOpera dei PupiUnesco
Articolo precedente

La bottega del caffè di Goldoni al Teatro Biondo

Prossimo Articolo

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Redazione

Related Posts

Boston Marriage. Prima Nazionale al Teatro Biondo

Boston Marriage. Prima Nazionale al Teatro Biondo

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Lo spettacolo “Boston Marriage”, debutta in prima nazionale venerdì 17 marzo alle ore 21:00, al Teatro Biondo di Palermo. Boston Marriage del premio Pulitzer David Mamet,...

Premio Letterario Internazionale Mondello

Premio Letterario Internazionale Mondello

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Al via la XLIX edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Per gli editori, candidature aperte fino a venerdì 14 aprile 2023.

Se son fiori moriranno. Repliche al Teatro Biondo

Se son fiori moriranno. Repliche al Teatro Biondo

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Torna in scena al Teatro biondo di Palermo, lo spettacolo "Se son fiori moriranno". Quattro le repliche in programma.

Prossimo Articolo
Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset