• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
martedì, 21 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Rubriche Finestra da Danisinni

Norme di distrazione di massa

di Fratel Mauro Billetta
in Finestra da Danisinni, Rubriche
Palermo Pride
Share on FacebookShare on Twitter

Le norme possono servire a distrarre, distrarre l’attenzione su posizioni ideologiche e linee di principio fino a ritenere che, su queste, si possa arrivare ad una effettiva cura dei problemi. Soprattutto quando le norme vengono assunte quale veicolo per presentare visione e capacità di esercizio del potere. Questo accade quando si agisce in fretta e quando non c’è stato un adeguato tempo di ascolto e di riflessione per studiare le strategie di intervento.

Le norme che precedentemente non sono state supportate da un percorso di prevenzione e promozione, dunque, alla fine possono contribuire a cristallizzare il problema o ad amplificarlo, perché ciò che si distrae prima o poi torna! Se il nuovo governo, a pochi giorni dal suo insediamento, ha ritenuto necessario varare un decreto legge inerente a specifiche restrizioni sui rave party, c’è da pensare che fino ad oggi c’era un così grave vuoto legislativo, da procurare uno stato di “straordinaria necessità ed urgenza” d’intervento.

Se la questione di fondo fosse relativa al fenomeno rave, allora, sarebbe stato opportuno, prima di codificare nuove norme, fermarsi a riflettere chiedendosi perché migliaia di giovani cerchino di aggregarsi spontaneamente trovando, come comune espediente per radunarsi, la musica techno veicolata dalla installazione di assembramenti di casse quadrate e distorte, con suoni duri e potenti il cui ritmo viene accompagnato dal poli consumo di sostanze e alcol.

Lo spazio dilatato, come i grandi padiglioni abbandonati o le aperte campagne, rivela plasticamente la ricerca di libertà assoluta, di mancanza di confini e la possibilità di espressione senza limiti. Un modo differente di fare musica, di sentirla fino a lasciarsi trasportare dalle battute per minuto (BPM) sempre più veloci.

Se il numero di battiti del cuore al minuto (bpm) in condizioni regolari oscilla tra i 60 e i 100, la musica techno parte da un ritmo che va a 160 bpm e a quel punto inizia il viaggio. I ritmi cerebrali, naturalmente, tendono a sincronizzarsi con quelli musicali, l’attenzione è catturata come in modo ipnotico e quando questo accade per migliaia di persone che danzano allo stesso ritmo l’energia sincrona che si veicola procura una immersione totale. Questa esperienza viene ulteriormente sollecitata dalle sostanze psicoattive che “permettono” di rimanere sintonizzati con la musica fino allo stato di trance dissociativa, come essere in un altro mondo.

Quel ritmo, inoltre, assume una connotazione tribale come a marcare l’identità del gruppo che appartiene ad una grande comunità senza distinzioni e dove anche i confini interpersonali paiono perdersi. Si assiste, infatti, ad un abbigliamento comune che elimina ogni connotazione di genere, e ad un ballo fusionale dove il contatto mescola i corpi eliminando ogni distanza o caratterizzazione individuale. Insieme a quella che sembrerebbe una ricerca identitaria, anche se in realtà tale immersione procura uno smarrimento del senso del sé, il rave rappresenta una presa di posizione sociale nei confronti della cultura dei consumi e del perbenismo che vorrebbe scartare una parte del mondo, perché ritenuta “inutile” da chi detiene il potere economico!

Una presa di distanza, dunque, dal quel sistema che fonda sull’utile l’importanza di una persona reggendosi sul motto “Se non hai non vali”. I giovani, che comunque gestiscono economie precarie, trovano nel rave una via di espressione libera, senza condizionamenti e senza costi, al di fuori degli schemi e capace di garantire espressività creativa e, soprattutto, in questo modo decidono di sottrarsi dalla visione di chi vorrebbe dare loro un prezzo.

I rave, dunque, rispondono al bisogno di aggregarsi e gioire insieme agli altri, il clima di simpatia e amorevolezza procura un senso di benessere emotivo che favorisce l’apertura relazionale e la disinibizione nei rapporti. La riflessione, allora, deve partire da un ascolto delle istanze delle nuove generazioni che, in vario modo, stanno denunciando un’organizzazione mondiale che non funziona, perché continua a generare processi di disumanizzazione che non rispondono al desiderio di vita e alla ricerca di felicità.

Pensiamo, ad esempio, alla organizzazione sociale fondata sull’assegnazione di potere in base al merito raggiunto, prospettiva su cui si sta già muovendo il nuovo governo e che, nella percezione giovanile, poggia sulle ferite esistenziali di una generazione che si è vista attribuire riconoscimenti in base alle performance di turno. Questa prospettiva scarta tutta una fascia di popolazione che è priva delle condizioni socio-economiche per acquisire competenze, mentre vengono premiati quanti sono più agiati. La visione meritocratica, inoltre, rischia di dare un valore monetario alle persone e quindi all’inserimento nelle cerchie sociali, ciò significa che il riconoscimento passa per il budget personale e non per la dignità che spetta ad ogni essere umano.

Se i giovani, anche attraverso i rave, cercano un universo parallelo, prima di varare nuove norme, allora c’è da chiedersi come offrire traiettorie di umanità dove si generano incroci e condivisione, scambi di competenze e rapporti di reciprocità. La Comunità di Danisinni cerca di offrire un crocevia per la città di Palermo. Un contesto in cui la gli spazi comunitari e le persone che li abitano traducono una visione di bellezza e di gratuità che fa della partecipazione una occasione di dono per sé e per l’altro.

Di Fratel Mauro Billetta – EmmeReports

Tags: DanisinnidrogaFratel Mauro BillettaGiorgia MeloniitaliaMusicaNormeRave Party
Articolo precedente

Marconi regala il successo al Palermo: battuto anche il Parma

Prossimo Articolo

Caro bollette. La Sicilia scende in strada

Fratel Mauro Billetta

Related Posts

Danisinni. Basta un attimo per ricominciare

di Francesco Militello Mirto
12 Febbraio 2023
0

A Danisinni nasce la prima impresa sociale con l’obiettivo di dare lavoro e rigenerare il territorio della città di Palermo.

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

di Francesco Militello Mirto
7 Gennaio 2023
0

Tantissime persone sono arrivate a Danisinni per assistere alla rappresentazione scenica della Natività, sospesa per la pandemia.

Crack. Un demone che strappa l’interesse per la vita

di Fratel Mauro Billetta
4 Novembre 2022
0

Anche la Comunità di Danisinni ha aderito alla manifestazione contro lo spaccio e l'uso del crack nel quartiere Albergheria di...

Prossimo Articolo

Caro bollette. La Sicilia scende in strada

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset